- grosso
- grossoA agg. 1 Che oltrepassa la misura ordinaria per massa, volume e sim.: la nave più grossa della flotta; un cocomero molto grosso | Mare –g, gonfio per la tempesta. 2 (est.) Di notevole entità, capacità e sim.: un grosso complesso industriale | Caccia grossa, quella ad animali selvatici di grosse dimensioni; SIN. Grande. 3 Di notevole spessore, diametro e sim.: corda grossa | Sale –g, di grana non fine | Dito –g, pollice, alluce | Pasta grossa, maccheroni, lasagne, cannelloni e sim. 4 Denso: vino grosso | Fiato –g, affannoso. 5 Robusto: un uomo grande e grosso | Donna grossa, incinta. 6 Di grande rilievo, importanza e sim.: un grosso esponente della cultura; è un grosso affare | Pezzo –g, persona importante. 7 Difficile da sopportarsi: correre grossi rischi | Parole grosse, offensive, minacciose | Dirle grosse, dire bugie, panzane | Farla grossa, commettere uno sproposito. 8 (fig.) Privo di finezza, raffinatezza e sim.: gente grossa | Grosso di mente, d'ingegno, ottuso | Sbagliarsi di –g, di molto | Grosso modo, V. grossomodo. B s. m. solo sing. 1 Parte più grossa: il grosso della gamba. 2 Parte più numerosa: il grosso del pubblico. 3 Moneta d'argento di valore diverso secondo i luoghi.
Enciclopedia di italiano. 2013.